Benvenuto alla Gabinière

Residence per le vacanze in riva al mare sulla penisola di Giens, nella regione del Var, di fronte all'isola di Porquerolles

Se sei alla ricerca di un residence in affitto con vista mare per le tue vacanze sulla penisola di Giens, sei nel posto giusto! Nei nostri appartamenti in riva al mare troverai tutto il comfort necessario per passare delle ottime vacanze: monolocali e appartamenti ben attrezzati e spaziosi, alcuni dei quali con vista mare (Residenza turistica 3 stelle, appartamenti da 2 a 7 persone).

Lasciati sedurre dalle sfumature dei colori, dalla fantastica atmosfera delle spiagge e delle calette selvagge della penisola di Giens.

Progettati per il tuo comfort quotidiano, i nostri appartamenti per vacanze a Hyères dispongono ciascuno di un parcheggio sotterraneo e di un box privato.

Sono inoltre a vostra disposizione un bagno comune e una lavanderia automatica.

Prepara le tue vacanze di fronte all’isola di Porquerolles (partenza delle barche con la compagnia TLV a 100 m), consultando la pagina Affitto di apartamenti a Hyères.

 

Date di apertura

  • dal 5 aprile 2025 al 4 gennaio 2026

Vue sur la côte rocheuse depuis la résidence La Gabinière, sur la presqu'île de Giens, face à l'île de Porquerolles.
Vue sur le ponton de la résidence La Gabinière, face à la mer Méditerranée et à l'île de Porquerolles, avec des kayaks colorés alignés au premier plan.

Le tue vacanze di fronte all'isola di Porquerolles

Godetevi una vacanza idilliaca di fronte all’isola di Porquerolles, tra bagni nelle acque cristalline del Mediterraneo e visite culturali, tra cui il maestoso Fort de la Tour Fondue. Che sia con la famiglia o con gli amici, il vostro soggiorno sarà scandito da momenti di scoperta e relax.

La Gabinière, Residence Turistico tre stelle (appartamenti vacanze a Hyères), è il punto di partenza ideale per esplorare la magnifica costa rocciosa percorrendo il pittoresco sentiero costiero e per rilassarsi sulle sue spiagge di sabbia fine come la Plage du Pradeau o Plage du Bouvet, raggiungibile in pochi minuti a piedi.

Non c’è bisogno di prendere l’auto per raggiungere i tesori circostanti. A soli 2 km di distanza, l’incantevole villaggio di Giens vi invita a passeggiare per le sue pittoresche strade, mentre il vivace centro di Hyères è raggiungibile con l’autobus della linea n° 67 del Réseau Mistral. Lì vi aspettano una moltitudine di siti emblematici: Villa Noailles, Castel Sainte-Claire, la collina del castello di Hyères che domina la città vecchia con le sue affascinanti strade acciottolate.

Immergiti nell’atmosfera inebriante dei mercati locali che rallegrano la zona circostante. Lì scoprirai una profusione di prodotti freschi e colorati, che evocano i sapori e i profumi accattivanti della gastronomia locale. Lasciati ispirare da questa gioiosa emozione per valorizzare le delizie di stagione a modo tuo.

Per rispondere a tutte le tue domande sull’organizzazione del tuo soggiorno a La Gabinière o sui servizi disponibili in loco e nelle vicinanze, consulta le nostre FAQ. Siamo qui per rendere la vostra vacanza indimenticabile in quest’oasi di pace in riva al mare a Hyères.

Plage du Pradeau à 800 mètres de la résidence sur la presqu ile de Giens la Gabinière

"Il luogo ideale per le nostre vacanze a Hyères, di fronte al mare"

“Tra un lavoro nel settore agroalimentare e una vita familiare impegnativa, le vacanze di fine estate sono per me un’occasione in più per ricaricare le batterie insieme ai miei due figli, di 12 e 10 anni, con cui voglio condividere momenti speciali prima di tornare a scuola. Per quanto riguarda l’alloggio e la destinazione, di solito spendo circa 1000 euro per una settimana di affitto in un appartamento confortevole e indipendente, situato in posizione ideale vicino al mare e raggiungibile in auto in meno di due ore da casa mia. In questo modo possiamo vivere esperienze arricchenti in un ambiente naturale e allo stesso tempo disporre di un budget per più attività.

Hyères e la penisola di Giens sono state la meta ideale per la nostra piccola famiglia quest’anno: un vero tesoro naturale, famoso per la sua incredibile biodiversità e le sue aree protette, che offre una moltitudine di attività sportive e culturali adatte a tutte le età. Escursioni sui numerosi sentieri lungo la costa, scoperta della flora e della fauna locali, gite in bicicletta sull’isola di Porquerolles, sport nautici, musei, visite guidate, senza dimenticare il fascino dei villaggi provenzali circostanti: ce n’è per tutti i gusti.

Il Résidence La Gabinière, situato all’estremità meridionale della penisola di Giens, offre sistemazioni spaziose e confortevoli, perfette per accogliere famiglie come la nostra. Abbiamo optato per un appartamento di 3 locali con vista mare, con una superficie di 58 m², che può ospitare 6 persone, idealmente attrezzato per coniugare comfort moderno e vicinanza alla natura. Un po’ grande per noi tre, certo, ma questa scelta ci ha permesso di godere di più spazio senza superare i limiti stabiliti.

In sintesi, abbiamo trascorso una vacanza ricca di scoperte, incontri e momenti di condivisione. Molto più di una semplice fuga: un’esperienza che resterà impressa nei nostri cuori, una settimana indimenticabile nella penisola di Giens, di cui vi racconto qui alcuni dettagli.

Giorno 1 – Stabilirsi in una residenza per le vacanze nella penisola di Giens, tra meraviglia e ispirazione

Siamo arrivati ​​una domenica soleggiata di fine agosto per trascorrere una settimana di vacanza al Résidence La Gabinière. Questa è stata la nostra prima visita e Jennifer (receptionist) è stata molto disponibile. Grazie ai suoi consigli abbiamo scoperto una moltitudine di attività che hanno incantato tutta la famiglia. Dopo aver disfatto le valigie, ci siamo diretti alla piccola spiaggia di Bouvet, dove l’acqua scintillava sotto il sole del tardo pomeriggio. I miei figli Louise e Paul, sopraffatti dall’impazienza, sono corsi verso il loro primo bagno in mare. Li ho guardati divertirsi tra le onde con un sorriso, sentendo lo stress delle ultime settimane iniziare a dissiparsi. Tornato alla residenza, sul pontile, ho visto un uomo che indossava una muta da sub, il cui nero contrastava con l’intenso blu del mare. Stava chiacchierando con un gruppo di curiosi radunati attorno a lui, consigliando alcuni posti nei dintorni, poi ha suggerito di chiedere informazioni al Club Espace Mer, proprio accanto a La Gabinière. Fu fissato un appuntamento per venerdì per una gita in mare a bordo del Brigantino; la settimana sembrava già troppo corta…

Giorno 2 – Le Port du Niel e il suo museo, gita in barca, snorkeling

La prima mattina abbiamo esplorato il tranquillo e pittoresco Port du Niel e ne abbiamo approfittato per visitare il Musée du Niel, ricco di opere d’arte, principalmente dipinti astratti del XX secolo. Un’ottima introduzione alla ricchezza culturale della regione, prima di salire a bordo di una piccola imbarcazione senza patente, prenotata in anticipo presso La Petite Flottille. Fortunatamente, lungo la costa non c’era onda: questa gita ci ha permesso di fare un picnic in una caletta non lontano da Port Auguier, con il canto dei gabbiani, che ha affascinato i bambini molto più dell’arte astratta, e di ammirare lo splendore dei fondali marini (rocce, praterie di fanerogame, pesci colorati) facendo snorkeling (pinne, maschera e boccaglio). Divertente e arricchente, un’attività che diverte sia i bambini sia il capitano che è in me. Dopo questa prima giornata impegnativa, ci siamo presi il tempo di cenare nel nostro appartamento di fronte al mare e di riposarci per ripartire la mattina successiva.

Giorno 3 – Mercato di Giens, escursione sul versante occidentale, orata

Il martedì a Giens è giorno di mercato: frutta e verdura locali, olio d’oliva e una superba orata reale sono stati riportati alla residenza per la cena, dopo una deviazione verso Square Boualam e il cuore del villaggio, con i suoi vicoli autentici e l’atmosfera tranquilla. In effetti, avevamo programmato una bella escursione sul versante occidentale della penisola (dopo il Port de la Madrague) e si trattava di non fermarci troppo a lungo. Un centinaio di metri dopo il parcheggio ombreggiato dai pini marittimi, il cui profumo di aghi riscaldati dal sole riempiva l’aria, abbiamo imboccato il sentiero costiero. I paesaggi sono semplicemente mozzafiato (scogliere e calette). Una pioggia leggera e brevissima ha profumato il sentiero, intensificando i profumi delle piante mediterranee. Dopo questa immersiva escursione di quasi 3 ore, eravamo tutti piacevolmente stanchi, ma non abbastanza da dimenticare la splendida orata promessa per cena!

Mer et nature accessible de la résidence la Gabinière sur la presqu ile de Giens.

Giorno 4 – Bormes-les-Mimosas, Domaine du Rayol, Le Lavandou

Seguendo il buon consiglio di Jennifer e per ampliare il raggio delle nostre scoperte, ci siamo diretti verso est e siamo andati a Bormes-les-Mimosas, il cui centro storico è classificato tra i borghi più belli di Francia. Tra antichi palazzi dai toni ocra, vicoli stretti, piazze fiorite e gallerie d’arte, qui regna un’atmosfera tipicamente provenzale, senza dimenticare lo splendore delle bouganville in fiore a fine estate e la vista mozzafiato dall’alto. Dopo aver pranzato sulla terrazza ombreggiata di uno dei piccoli ristoranti locali, dovevamo recarci al Domaine du Rayol, un’area naturale protetta di proprietà del Conservatoire du littoral. Molto più di un parco da visitare, Le Jardin des Méditerranées è una magnifica collezione di specie vegetali provenienti da tutto il mondo, la cui disposizione è studiata in base alle zone geografiche (Canarie, Cile, California, Asia subtropicale, ecc.). Ero ben lontano dall’immaginare la facilità con cui i miei figli, avventurosi apprendisti botanici, esplorarono i 20 ettari di paesaggi. Un consiglio in più: una pausa rinfrescante al Café des Jardiniers. Per il resto del programma, era tempo di tornare a nuotare e rilassarsi a Le Lavandou, che offre spiagge magnifiche (Aiguebelle, La Fossette, Cavalière) e un lungomare nel centro della città, molto animato la sera, adatto a tutte le età.

Giorno 5 – Porquerolles, tramonto all’Almanarre

La giornata di giovedì è stata dedicata alla scoperta di una perla del Mediterraneo: l’isola di Porquerolles. Raggiungibile in barca con la compagnia TLV-TVM (molo a 100 m dal residence, numerosissime partenze durante tutto l’anno), l’isola ci ha stupito con le sue spiagge da sogno e i suoi paesaggi diversi, da scoprire percorrendo, a piedi o in bicicletta (numerosi noleggi in loco), i numerosi sentieri tracciati lungo la costa o attraverso i boschi (attenzione alle restrizioni in caso di maestrale). Abbiamo anche colto l’occasione per visitare Villa Carmignac e il suo giardino di sculture (2000 m² e 15 ettari dedicati all’arte contemporanea armoniosamente integrata in un ambiente naturale eccezionale). Un’esperienza culturale unica, il momento clou della giornata tra mare e vigneti, prima di tornare a mangiare un gelato sulla Place d’Armes, dominata dalla chiesa di Sainte-Anne (simile agli edifici religiosi messicani), in attesa del battello. Appena tornati, abbiamo comprato subito qualcosa da fare per un picnic sulla spiaggia di Almanarre (famosa anche per il kitesurf, il wing foil e il windsurf). Guardare il tramonto e il graduale apparire del cielo stellato è stato molto stimolante.

Au pied de la résidence la Gabinière sur la presqu'île de Giens l'embarcadère pour aller sur l'île de Porquerolles.

Giorno 6 – Escursione in mare su una barca a vela tradizionale

Come previsto, siamo arrivati ​​puntuali al porto di Hyères per vivere un’esperienza unica: imbarcarci per la giornata a bordo del Brigantin, una tradizionale imbarcazione in legno spinta dal vento nel cuore del territorio marittimo del Parco Nazionale di Port-Cros. È la nave ideale per scoprire le Isole d’Oro in un’atmosfera di relax e serenità, in compagnia del club Espace Mer, partner del Résidence La Gabinière.

Dopo un caffè di benvenuto e una presentazione del programma tramite carta nautica, si è partiti verso i siti più belli del porto di Hyères e dell’isola di Porquerolles, passando per il Cap des Mèdes, la baia di Notre-Dame, quella di Alycastre (con il suo forte circondato dal mistero) e la spiaggia di Langoustier, prima di raggiungere gli isolotti di Ribaud. Verso mezzogiorno il capitano gettò l’ancora in una splendida baia per l’aperitivo e il buffet. Dopo pranzo, il tempo è stato dedicato alle attività acquatiche (kayak, pagaia, pinne, maschere e boccaglio nelle acque turchesi del Mediterraneo, mentre alcuni hanno approfittato per fare un pisolino. Infine, il capitano ha suggerito di issare le vele con l’equipaggio, quindi riprendere la navigazione verso il ritorno in banchina, con i ricordi di questa giornata magica ben presenti nella testa.

Giorno 7 – Hyères e il suo centro città, ultima sera sulla penisola di Giens

Quest’ultimo giorno ho deciso di alzarmi presto per scattare qualche foto della spiaggia di Bouvet. Allo spuntare dell’alba, l’orizzonte si tinse di rosa e oro, esaltando ulteriormente il risultato desiderato. Pensavo anche alla moltitudine e alla ricchezza degli incontri della settimana e ho colto l’occasione per salutare Jennifer e esprimerle la nostra profonda gratitudine per i suoi consigli che hanno contribuito ad arricchire il nostro soggiorno. Il sabato mattina è il momento perfetto per scoprire il centro di Hyères, dove ogni settimana, sia d’estate che d’inverno, si tiene il mercato. Tra i viali fiancheggiati da palme, le vie pedonali e le numerose bancarelle nei vicoli ripidi del labirintico centro storico, abbiamo comunque trovato qualcosa con cui inebriarci di sapori deliziosi e riempire le nostre borse di specialità locali e souvenir da portare a casa (trovate qui i siti turistici da non perdere a Hyères).

Per coronare il tutto, mentre stavo assaggiando un delicato olio d’oliva di un produttore di La Londe-les-Maures, sono stato fermato da un uomo sulla quarantina, che ho riconosciuto subito. Fu Valentin, un caro amico del liceo, che venne a stabilirsi a Hyères con i suoi genitori nei primi anni del 2000. La fine dell’estate e il mio umore favorirono la condivisione di un pranzo improvvisato in un ristorante locale. Vedendo i volti felici dei miei figli, non potevo che accettare l’offerta di Valentin di incontrarci prima di partire per un’ultima nuotata seguita da una cena insieme. Questo momento rubato alla routine è stato un momento di felicità.

La mattina dopo siamo ripartiti con una moltitudine di ricordi incantevoli e un desiderio ardente di tornare, non solo per il mare, ma per tanti altri motivi…”

Marie G, 37 anni, Aix-en-Provence

Esplora i dintorni

Hyères si estende su una fascia costiera di 40 km e offre un generoso litorale bagnato dal mare che, con ben 25 km di spiagge, è la promessa di vacanze estive idilliache.

Scoprire

Le nostre proposte di affitti attrezzati

Un ambiente perfetto in riva al mare e molti vantaggi…

Appartamenti

Attività

Escursioni, immersioni, snorkeling, sport acquatici…

Attività

Vantaggi

Servizi in loco o nelle vicinanze, per il massimo comfort.

Residenza